

|

   
Tequila
& Boom Boom
recensione
 |
"Il
selvaggio west visto dagli occhi di una
lince e di un orso bruno" 
|
Ennesimo gioco dell'italianissima
Dynabyte, abbiamo assistito all'evoluzione (in
termini qualitativi) di questo gruppo tramite
altre due AG: Nippon
Safes Inc., The Big Red Adventure. Questa è
la loro ultima fatica per quello che riguarda le
avventure in senso classico.
"Nel 1995 la DYNABYTE produce TEQUILA &
BOOM-BOOM, un ulteriore passo avanti verso il
cartone animato interattivo. In questo nuovo
prodotto la risoluzione grafica è stata portata
addirittura a 800x600x256 colori, avvicinando
ulteriormente la resa su monitor a quella del
grande schermo. Le animazioni del gioco, a
differenza dei precedenti prodotti e della
concorrenza, sono state progettate e disegnate
esattamente come in un cartone animato.
L'introduzione del parlato e di lunghe e
spettacolari sequenze animate fa di questo gioco
un prodotto non più collocabile semplicemente
nel ramo degli adventure-game. Il giocatore si
trova a fare i conti non solo con puzzle ed
enigmi, ma anche con prove di abilità tipiche
del vecchio west (prendere al volo un boccale di
birra lanciato dal barista sul bancone o colpire
in aria una monetina con la propria
"Colt").
L'ambientazione è quella degli spaghetti-western
con la coppia Terence Hill e Bud Spencer,
artefici di tante riuscitissime commedie basate
sulle scazzottate inverosimili e tanta simpatia.
Ma con tutti i personaggi animalizzati alla Walt
Disney. Lo scenario è quello di una classica
cittadina di frontiera, che nei film western è
generalmente oppressa dalle angherie di un
signorotto, che fa il bello ed il cattivo tempo.
Impossibile per Tequila (Terence Hill digitale,
con le sembianze di una lince) restare
impassibile dinanzi ai torti subiti dalla bella
Melissa. Insieme al suo inseparabile amico
Boom-Boom (Bud Spencer sotto le spoglie di un
orso bruno) dovrà sconfiggere il cattivo di
turno, il coyote Mr. Vyle."
Gioco per Windows, avventura in terza persona,
inventario combinabile, dialoghi interattivi,
pixel hunting assistito ed interfaccia pop-up.
DOWNLOAD RIMOSSO
Note sulla versione: proponiamo
l'immagine ISO del CD originale, una volta
scaricati i pacchetti e lanciato il converter,
otterrete un file zip che contiene l'ISO, una
volta scompattato il file potrete utilizzare
l'ISO con il vostro programma di masterizzazione.
Si consiglia di abbasare la profondità dei
colori a 256 tramite il pannello di controllo di
Windows.
 |
Le citazioni non mancano, ecco a voi
"Via col vento" |
Confezione e Manuale: 5,5
Confezione curata e manuale
striminzito.
Grafica: 7
Si assesta su livelli molto alti, i
fondali sono stati disegnati a mano, acquisiti e
ritoccati in digitale sfruttando ottimamente i
256 della risoluzione 800x600. I personaggi
animati sono invece resi con soli 32 colori,
mancano di qualche frame di animazione e hanno
una risoluzione leggermente inferiore.
Sonoro: 6
I temi alla "S. Leone" non mancano ma
il mixer audio funziona molto male alternando
perduranti silenzi ad improvvise impennate del
volume. Ottima la qualità del doppiaggio anche
se malamente sincronizzato con le animazioni e
privo di ritmo narrativo
Interfaccia: 6
Scomoda e macchinosa, ma abbastanza semplice da
usare. La gestione dell'inventario è molto
intuitiva.
Longevità: 6
Dura il giusto ma si può restare bloccati se non
si compiono alcuni passi chiave al momento
giusto. Irritanti i sottogiochi arcade anche
perchè implementati con incuria.
Trama: 5,5
I personaggi simpatici, le battute di spirito e
la cura dei dialoghi riesce abilmente a coprire
una trama caratterizzata da una certa pochezza.
Vorrete finirlo.
Enigmi: 5
Nulla di impossibile, alcune fasi pseudo-arcade
si riveleranno più ostiche dei puzzle stessi.
Abbordabili.
Conclusione:
Un'altra rarità tutta italiana. Realizzato con
cura e grande sforzo tecnico, Tequila & Boom
Boom rappresenta un pezzo che non può mancare
agli amanti del genere. Un'avventura sincera e
moderna che si aggiunge alla lista dei successi
delle software house nostrane.
|